Nel triennio 2017-2020 il Centro Penc è impeganto nell'organizzazione di corsi di formazione e aggiornamento sulle tematiche della migrazione, di salute, dell'accoglienza, legali, in collaborazione con la Cooperatva Hera, il patrocinio del Comune di Partinico e il Servizio SPRAR, sul territorio di Partinico.
Coordiantore scientifico: dott.ssa Maria Chiara Monti
Settembre 2019 - luglio 2020:
Laboratori per cucire relazioni e tessuti - progetto in collaborazione con Cooperativa Libera...mente, finanziato dalla Fondazione Museke di Brescia, rivolto a giovani migranti vulnerabili per una start up di sartoria.
Aprile 2019 - settembre 2019:
Progetto "sostenere i migranti, i richiedenti asilo e i rifugiati sopravvissuti di
GBV", volto a dare supporto psicologico a minori fragili sopravvissuti a violenza di
genere. collaborazione con UNICEF -
Maggio 2019 - luglio 2019:
Gruppi di supporto a tutori volontari - progetto sostenuto da UNICEF , volto a dare supporto emotivo ai tutori volonatri dei minori stranieri
Aprile 2019 - Marzo 2020:
collaborazione con il Centro Astalli - progetto "Sportello di ascolto per rifugiati" - finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con il fondo dell'8x1000 dell'IRPEF devoluto dai cittadini alla diretta gestione statale per l'anno 2016 , per la cura psicologica delle vittime di violenza e ai migranti forzati
20 ottobre 2018:
I seminario internazionale di Etnopsichiatria
Relatori Andras Zempleni e Reka Albert
Titolo: Hanno davvero le radici strappate? I legami sociali dei minori non accompagnati
Patrocinato dall'Ordine degli Psicologi della Regione Sicilia e dal Garante Infanzia e adolescenza del Comune di Palermo
2017-2018:
Progetto SGBV CARE - centro di cura per le vittime di violenza di genere - finanziato dalla Fondazione Museke d i Brescia
Ottobre 2015: Raccolta fondi per la mediazione clinica del Policlinico, attraverso la vendita del libro "Quale sguardo per i migranti forzati? L'esperienza dell'ambulatorio del Policlinico di Palermo" (a cura di M. Affronti e M. C. Monti).
Coordiantore scientifico: dott.ssa Maria Chiara Monti
![]() | |
Progetto L'ART |
Settembre 2019 - luglio 2020:
Laboratori per cucire relazioni e tessuti - progetto in collaborazione con Cooperativa Libera...mente, finanziato dalla Fondazione Museke di Brescia, rivolto a giovani migranti vulnerabili per una start up di sartoria.
Aprile 2019 - settembre 2019:
![]() | |
Sostenere i migranti sopravvissuti a GBV |
genere. collaborazione con UNICEF -
Maggio 2019 - luglio 2019:
Gruppi di supporto a tutori volontari - progetto sostenuto da UNICEF , volto a dare supporto emotivo ai tutori volonatri dei minori stranieri
Aprile 2019 - Marzo 2020:
collaborazione con il Centro Astalli - progetto "Sportello di ascolto per rifugiati" - finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con il fondo dell'8x1000 dell'IRPEF devoluto dai cittadini alla diretta gestione statale per l'anno 2016 , per la cura psicologica delle vittime di violenza e ai migranti forzati
20 ottobre 2018:

Relatori Andras Zempleni e Reka Albert
Titolo: Hanno davvero le radici strappate? I legami sociali dei minori non accompagnati
Patrocinato dall'Ordine degli Psicologi della Regione Sicilia e dal Garante Infanzia e adolescenza del Comune di Palermo
2017-2018:
Progetto SGBV CARE - centro di cura per le vittime di violenza di genere - finanziato dalla Fondazione Museke d i Brescia
Ottobre 2015: Raccolta fondi per la mediazione clinica del Policlinico, attraverso la vendita del libro "Quale sguardo per i migranti forzati? L'esperienza dell'ambulatorio del Policlinico di Palermo" (a cura di M. Affronti e M. C. Monti).